Il Palazzo dei Dogi - Pomeriggio
- Codice Tour: T2
- Id Tour: 38
Visita culturale all’interno del Palazzo Ducale e passaggio al Palazzo delle Prigioni attraverso il Ponte dei Sospiri.
Il Palazzo Ducale, splendido esempio di architettura gotica, è uno dei complessi monumentali più affascinanti di Venezia: simbolo del potere politico e amministrativo, l'antica residenza del Doge rappresenta metaforicamente la ricchezza della Serenissima.
Cosa incontrerai durante il tuo percorso
Il percorso di visita di Palazzo Ducale parte dall'ampio cortile esterno, famoso per le sue decorazioni in marmo. Da una piccola porta si accede quindi ai Pozzi, celle anguste e umide che un tempo erano luogo di detenzione: poco illuminate e scarsamente arieggiate, queste prigioni venivano chiuse con spranghe e catenacci.
Si procede poi attraverso una scala per raggiungere le stanze di importanti funzionari dell'antica Repubblica di Venezia: il Notaio Ducale e il Deputato alla Segreta del Consiglio dei Dieci. Da qui, dopo aver attraversato l'Ufficio del Cancellier Grande, si arriva alla splendida Sala della Cancelleria Segreta che custodisce importanti documenti delle varie magistrature veneziane.
Dopo aver visitato questo ambiente, decorato con gli stemmi e i nomi dei cancellieri, è possibile accedere alla Camera del Tormento, direttamente collegata con le prigioni: qui venivano praticate le torture, abbandonate poi tra il Seicento e il Settecento. L'itinerario del Palazzo Ducale prosegue nella zona dei Piombi, un insieme di celle destinate a chi aveva commesso reati politici o comunque non particolarmente efferati.
Queste prigioni, descritte anche da Giacomo Casanova, risultano molto meno inquietanti di quelle dei Pozzi. Si giunge dunque al sottotetto situato nei pressi del Ponte della Paglia, tra il Bacino San Marco e il Rio di Palazzo; dove un tempo era stata eretta una torre angolare del castello del Doge, oggi è possibile ammirare un affascinante soffitto a capriate lignee.
IDopo aver osservato armi e armature preziose, si scendono le scale che portano alla Sala degli Inquisitori: il soffitto di questo ambiente è decorato con opere del Tintoretto, realizzate nella seconda metà del Cinquecento. Infine, si accede alla Sala dei Tre Capi, membri del Consiglio che preparavano i processi e mettevano in atto le decisioni consiliari. Il soffitto di questa stanza è stato decorato da Giambattista Ponchino e Giambattista Zelotti.
È degno di nota, in questo ambiente, il passaggio segreto attraverso il quale si poteva raggiungere la Sala del Consiglio dei Dieci.

Tour Ufficiale Riconosciuto

Guide Autorizzate

Prenotazioni in tempo reale
Periodi e Punto di Ritrovo
PERIODO
1 APRILE 2018
31 OTTOBRE 2018
Tutti i giorni
inglese
RITROVO E PARTENZA
ore 14:15 - Vicino Torre dell'Orologio
Piazza San Marco vicino alla Torre dell'Orologio
PERIODO
1 APRILE 2019 31 OTTOBRE 2019
Tutti i giorni
inglese
RITROVO E PARTENZA
ore 14:15 - Vicino Torre dell'Orologio
Piazza San Marco vicino alla Torre dell'Orologio
Cose da Ricordare
A richiesta tutte le escursioni possono essere organizzate privatamente
- Ciascun partecipante è tenuto a presentarsi puntualmente al luogo di ritrovo
- Il ritardo al punto di ritrovo o la mancata presenza sono ragione di annullamento del diritto al rimborso
Durata
1h circa
Tour Guidato
Pomeriggio
Dettagli
Dal 1 aprile 2018 al 31 ottobre 2018
Adulti: 36,00 € a persona
Bambini: gratuito fino a 6 anni (indicare come infant)
Verifica disponibilità tour